13 Ottobre 2010
PROTESTA PASTORI: IN VENTIMILA A CAGLIARI. OCCUPATO ASSESSORATO

Circa ventimila pastori e agricoltori, ai quali si sono uniti studenti, normali cittadini e numerosi sindaci della Sardegna con i loro gonfaloni, hanno invaso le strade di Cagliari con centinaia di trattori, intere greggi di pecore, carri di uva, grano, lana e cisterne piene di latte.
Dalla Coldiretti Nuoro Ogliastra circa 2.500 persone, chi in auto, chi con uno dei 32 pullman organizzati per l'evento, hanno raggiunto Cagliari.
Con la mobilitazione la Coldiretti ha assunto la decisione di occupare ad oltranza la sede dell’Assessorato Regionale all’agricoltura mentre è stato istituito un presidio a tempo indeterminato al Palazzo della Giunta Regionale. Sotto accusa sono per la Coldiretti le inadempienze delle istituzioni regionali e nazionali di fronte ad una crisi che sta facendo morire l’agricoltura e la pastorizia in Sardegna e con essa una risorsa centrale per il turismo e l’economia dell’Isola.
Ora Basta ! Senza l’agricoltura e la pastorizia la Sardegna muore è lo slogan scelto dagli agricoltori. Questo è solo l’inizio hanno minacciato il direttore Michele Errico e il presidente Marco Scalas della Coldiretti nel sottolineare che “non si è voluto capire la gravita della situazione forse per negligenza, per incuranza o per incapacità e si è invece pensato di poter prendere in giro i pastori e gli agricoltori”.
Da oggi - sostiene la Coldiretti - niente sarà piu’ come prima: finchè non ci sono le dovute attenzioni e soprattutto le delibere scritte. A noi - dicono gli agricoltori della Coldiretti - non interessa farci dare vaghe promesse ma ci interessano i fatti , e i fatti per noi sono gli impegni scritti in delibera dalla Giunta regionale. Da oggi - conclude la Coldiretti - presidieremo ogni consiglio regionale, ogni giunta regionale, saremo presenti a tutti i consigli provinciali e il presidio davanti alla sede della giunta regionale serve per ricordare al presidente, all’assessore e a tutta la politica regionale che non può essere tradita e offesa la pastorizia sarda e l’agricoltura della Sardegna.

Progetto “La Buona carne: dall’allevamento alla tavola del consumatore

Progetto di promozione della carne nei territori e delle aziende della Provincia di Nuoro Ogliastra  l'Evento è incentrato su tre appuntamenti a carattere convegnistico educativo e fieristico promozionale indirizzati a far toccare con mano la centralità e i primati dell’ agricoltura italiana e in particolare delle produzione delle aziende della provincia di Nuoro.  Le aree geografiche scelte saranno il Mandrolisai, la Baronia e il Nuorese. Il progetto nasce con l'intento di recuperare quel salutare rapporto diretto tra produttore e consumatore mediante azioni di promozione, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e altre attività strettamente legate alla filiera della carne.