27 Settembre 2010
Vertenza Agricoltura

Oggi si è riunito ad Oristano il Consiglio Regionale di Coldiretti Sardegna per fare il punto della situazione sulla crisi che ormai non riguarda solo la pastorizia ma è estesa a tutti i comparti dell’agricoltura sarda.

“Grande preoccupazione – sostiene Marco Scalas presidente Coldiretti Sardegna -  suscita il prezzo dei cereali, che non copre neanche i costi di produzione, cosi come le cartelle esattoriali dei Consorzi di Bonifica che in questi giorni stanno arrivando agli agricoltori, in particolare nell’Oristanese e nella Sardegna Meridionale, e l’assenza di risposte rispetto al dramma che sta vivendo la Viticoltura che ha visto compromettere la produzione di uva da vino fino all’80 %.

Su questi temi una delegazione di Coldiretti Sardegna sarà ricevuta dal Presidente Cappellacci domani alle ore 10 presso la sede di Villa Devoto.

“È evidente - rilancia il direttore della Coldiretti Michele Errico - che in mancanza delle attenzioni politiche alle questioni esposte, la vertenza agricoltura ormai lanciata caratterizzerà le nostre iniziative sindacali, non escludendo forme di protesta senza precedenti!”.

“Il livello di attenzione è molto alto e la giornata di domani – ricordano Scalas ed Errico - precede l’incontro che si terrà al Ministero per le Politiche Agricole mercoledì 29 settembre, con l’auspicio che dallo stesso arrivino le prime risposte rispetto alla piattaforma di rilancio per la filiera ovicaprina presentata da Coldiretti lo scorso 6 settembre.

Progetto “La Buona carne: dall’allevamento alla tavola del consumatore

Progetto di promozione della carne nei territori e delle aziende della Provincia di Nuoro Ogliastra  l'Evento è incentrato su tre appuntamenti a carattere convegnistico educativo e fieristico promozionale indirizzati a far toccare con mano la centralità e i primati dell’ agricoltura italiana e in particolare delle produzione delle aziende della provincia di Nuoro.  Le aree geografiche scelte saranno il Mandrolisai, la Baronia e il Nuorese. Il progetto nasce con l'intento di recuperare quel salutare rapporto diretto tra produttore e consumatore mediante azioni di promozione, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e altre attività strettamente legate alla filiera della carne.