25 Settembre 2011
Peste suina: necessario decidere sul futuro del comparto suinicolo

E’ evidente che gli interventi fino ad ora messi in campo dalle varie Istituzioni non sono adeguati per debellare la Peste suina africana in Sardegna. Dopo anni di interventi calati sulle teste degli allevatori del comparto è giunta l’ora di cambiare rotta adattando il piano di eradicazione alle esigenze di chi vive di questo settore per evitare che, puntualmente, la malattia si riproponga nelle nostre campagne. Il Presidente ed il Direttore della Coldiretti Nuoro Ogliastra Simone Cualbu ed Aldo Manunta commentano così l’ennesima apparizione di un focolaio di peste suina in Ogliastra.
Coldiretti, concludono Cualbu e Manunta,  si è sempre dimostrata disponibile al dialogo con la Regione Sardegna ma questa, come recentemente ha dimostrato l’Assessore alla Salute Simona De Francisci non convocando le Associazioni di Categoria al vertice di Lanusei, evidentemente vuole continuare nella strada dei predecessori affrontando l’emergenza senza voler risolvere il problema alla radice ossia coinvolgendo gli allevatori.

Progetto “La Buona carne: dall’allevamento alla tavola del consumatore

Progetto di promozione della carne nei territori e delle aziende della Provincia di Nuoro Ogliastra  l'Evento è incentrato su tre appuntamenti a carattere convegnistico educativo e fieristico promozionale indirizzati a far toccare con mano la centralità e i primati dell’ agricoltura italiana e in particolare delle produzione delle aziende della provincia di Nuoro.  Le aree geografiche scelte saranno il Mandrolisai, la Baronia e il Nuorese. Il progetto nasce con l'intento di recuperare quel salutare rapporto diretto tra produttore e consumatore mediante azioni di promozione, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e altre attività strettamente legate alla filiera della carne.