28 Maggio 2011
Gasolio agricolo: si pensi ad abbassare i costi dei carburanti

No ad accuse generiche contro gli agricoltori, facendo credere chissà a quali truffe! Se ci sono dei fatti concreti, Coldiretti sta nella legalità, ma agirà contro chi lancia insinuazioni a mezzo stampa generiche ed infondate! Con queste parole il Vice Presidente della Coldiretti Nuoro Ogliastra Vincenzo Cannas risponde alle accuse lanciate a mezzo stampa da una Associazione di benzinai su dei presunti abusi che verrebbero commessi dagli agricoltori.
Ci stupisce come ogni tanto qualcuno si svegli paventando truffe colossali commesse dagli agricoltori ma senza portare elementi concreti. Sarebbe opportuno fare nomi e cognomi anziché sparare a zero. Si pensi invece al prezzo dei carburanti che nella Sardegna centrale ha raggiunto valori insostenibili e la cui colpa non risiede sicuramente nelle agevolazioni previste per il carburante agricolo.
Se questo vuole essere un sistema per far dimenticare le speculazioni nelle pompe di benzina, prosegue il direttore della Coldiretti Nuoro Ogliastra Aldo Manunta, le cui conseguenze le pagano sia gli agricoltori che i consumatori, credo che questa sia la strada sbagliata. La nostra Organizzazione è per la legalità e quindi se qualcuno ha dei fatti concreti faccia i nomi alle Autorità competenti evitando annunci clamorosi che farebbero pensare chissà che cosa. La Coldiretti agirà nelle opportune sedi al fine di tutelare l’onorabilità della categoria ed evitare che si prosegua una calunnia a mezzo stampa senza presentare alcuna prova ma anzi, probabilmente, ignorando il sistema di controlli già esistenti e che coinvolge diverse Istituzioni publiche.
Forse, anziché gridare al lupo contro gli agricoltori chiunque farebbe meglio a guardarsi prima in casa propria!

Progetto “La Buona carne: dall’allevamento alla tavola del consumatore

Progetto di promozione della carne nei territori e delle aziende della Provincia di Nuoro Ogliastra  l'Evento è incentrato su tre appuntamenti a carattere convegnistico educativo e fieristico promozionale indirizzati a far toccare con mano la centralità e i primati dell’ agricoltura italiana e in particolare delle produzione delle aziende della provincia di Nuoro.  Le aree geografiche scelte saranno il Mandrolisai, la Baronia e il Nuorese. Il progetto nasce con l'intento di recuperare quel salutare rapporto diretto tra produttore e consumatore mediante azioni di promozione, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e altre attività strettamente legate alla filiera della carne.