16 Maggio 2011
Vertenza latte ovino

Nessuno da tempo parla del punto focale del problema della filiera ovi-caprina: il prezzo del latte, da cui dipendono i bilanci delle imprese agricole. Parliamo di 3 milioni di quintali di latte ovino, prodotto ogni anno da circa 2,5 milioni di capi ovini e intorno a cui si regge tutta l’industria lattiero-caseraria della Sardegna e del Marghine che, con 538 ovi-caprine, 177.000 capi ovini allevati e diverse strutture di trasformazione presenti sul territorio raffigura uno dei territori a maggiore vocazione ovi-caprina.
Per discutere della vertenza prezzo del latte ovino ma anche degli altri settori agricoli in forte crisi,  la Coldiretti Nuoro Ogliastra ha convocato per il 19 maggio alle ore 11 a Bortigali presso il Comune una riunione con i propri associati del Marghine.
Il Marghine, a vocazione agro-pastorale, presenta sul proprio territorio  2.972 aziende agricole, di cui 538 ovicaprine, 456 bovine e 476 suinicole.  I capi ovini sono 177.000, i bovini circa 14.000.  
 

Progetto “La Buona carne: dall’allevamento alla tavola del consumatore

Progetto di promozione della carne nei territori e delle aziende della Provincia di Nuoro Ogliastra  l'Evento è incentrato su tre appuntamenti a carattere convegnistico educativo e fieristico promozionale indirizzati a far toccare con mano la centralità e i primati dell’ agricoltura italiana e in particolare delle produzione delle aziende della provincia di Nuoro.  Le aree geografiche scelte saranno il Mandrolisai, la Baronia e il Nuorese. Il progetto nasce con l'intento di recuperare quel salutare rapporto diretto tra produttore e consumatore mediante azioni di promozione, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e altre attività strettamente legate alla filiera della carne.