5 Maggio 2011
Riunione soci Coldiretti a Fonni

Il prossimo 12 maggio, con inizio alle ore 10.30, si terrà un incontro a Fonni presso la sala Centro Sociale "Don Muntoni" al quale interverranno i dirigenti della Coldiretti Nuoro Ogliastra per discutere delle diverse criticità che l’agricoltura nuorese sta attraversando. Prezzo del latte ovino, settore bovino, ritardi nei pagamenti e costante aumento dei costi di produzione, sono solo alcune delle "spade di Damocle" che pendono sulle imprese agricole del territorio.
Gli ultimi dati disponibili rendono un quadro impressionante: in 10 anni le imprese agricole in Sardegna sono passate da 90.000 a poco più di 60.000, il tasso di crescita delle aziende agricole iscritte alla CCIIAA nel biennio 2008/2009 è stato del – 2,9%, il trend di occupati in agricoltura (2008/2009) è stato di -  4.000 unità.
Il settore ovi-caprino, trainante per il territorio sta vivendo un’altra stagione drammatica con un prezzo sempre non remunerativo a fronte di una legge regionale che si sta dimostrando, come già denunciato dalla Coldiretti, non adeguata.
La produzione di latte ovino in Sardegna ammonta a oltre 3.200.000 quintali annui, il 60 per cento del latte ovino è però trasformato dagli industriali. La produzione di formaggi ovini è 580mila quintali annui e quella di pecorino romano Dop di 290mila quintali annui.  Il formaggio ovino prodotto dalle cooperative ammonta a 260mila quintali annui. Oltre il 70 per cento della produzione delle cooperative è rappresentato dal pecorino romano. Il fatturato delle cooperative lattiero-casearie è di circa 140/150 milioni di euro all'anno.

Progetto “La Buona carne: dall’allevamento alla tavola del consumatore

Progetto di promozione della carne nei territori e delle aziende della Provincia di Nuoro Ogliastra  l'Evento è incentrato su tre appuntamenti a carattere convegnistico educativo e fieristico promozionale indirizzati a far toccare con mano la centralità e i primati dell’ agricoltura italiana e in particolare delle produzione delle aziende della provincia di Nuoro.  Le aree geografiche scelte saranno il Mandrolisai, la Baronia e il Nuorese. Il progetto nasce con l'intento di recuperare quel salutare rapporto diretto tra produttore e consumatore mediante azioni di promozione, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e altre attività strettamente legate alla filiera della carne.