7 Dicembre 2016
Coldiretti Sardegna

I trasformatori fanno cartello e cercano di bloccare il prezzo del latte a livelli che decreterebbero l’estinzione della pastorizia sarda. Per questo domenica prossima, a Nuoro durante la festa del Ringraziamento, Coldiretti Sardegna incontrerà i sindaci sardi.
“L’operazione di trasparenza e legalità che stiamo portando avanti con grandi difficoltà e in un clima surreale – spiega il direttore di Coldiretti Sardegna Luca Saba - aveva portato allo sblocco del prezzo del latte, passato dai 50 centesimi di settembre agli 80-85 centesimi di novembre, come certificano alcuni contratti sottoscritti dai pastori. Ma al mondo della trasformazione non piace la trasparenza dei dati e dei prezzi, perché vorrebbero continuare a bisbigliare il prezzo nell’orecchio dei pastori”.
“Impauriti da questi nuovi elementi di cambiamento che abbiamo portato sul mercato - continua il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu - stanno reagendo in modo forte e determinato facendo cartello ed imponendo prezzi impresentabili. In questo momento, vista anche l’assenza imbarazzante dell’assessorato all’Agricoltura – argomenta il presidente -, riteniamo importante il coinvolgimento dei sindaci, le sentinelle del territorio, la prima interfaccia dei cittadini, per condividere con loro problemi e strategie per il comparto”.
L’appuntamento è per domenica 11, alle 9,30 nella sala riunioni del settimanale L'Ortobene, in piazza Vittorio Emanuele a Nuoro.

Progetto “La Buona carne: dall’allevamento alla tavola del consumatore

Progetto di promozione della carne nei territori e delle aziende della Provincia di Nuoro Ogliastra  l'Evento è incentrato su tre appuntamenti a carattere convegnistico educativo e fieristico promozionale indirizzati a far toccare con mano la centralità e i primati dell’ agricoltura italiana e in particolare delle produzione delle aziende della provincia di Nuoro.  Le aree geografiche scelte saranno il Mandrolisai, la Baronia e il Nuorese. Il progetto nasce con l'intento di recuperare quel salutare rapporto diretto tra produttore e consumatore mediante azioni di promozione, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e altre attività strettamente legate alla filiera della carne.