14 Novembre 2016
Coldiretti Nuoro Ogliastra

Prosegue il tour di Coldiretti Nuoro Ogliastra per presentare le misure del programma di sviluppo rurale e le vertenze che sta seguendo l’organizzazione. Dopo l’assemblea di martedì scorso a Sorgono domani sarà la volta di Orroli, dove i dirigenti della Coldiretti hanno convocato anche i soci dei comuni limitrofi: Nurri, Sadali, Escalaplano, Esterzili, Seulo e Villanovatulo.
L'incontro si terrà nella biblioteca comunale a partire dalle 11.
All'ordine del giorno il punto delle vertenze sindacali che sta portando avanti Coldiretti, le misure del Psr, in particolare quella sul primo insediamento.
"Sono assemblee in cui facciamo informazione dal punto di vista tecnico presentando le opportunità offerte dalle misure del Psr – spiega il presidente di Coldiretti Nuoro Ogliastra Simone Cualbu – e dove ci confrontiamo sulle strategie che stiamo portando avanti. Per noi è fondamentale il confronto continuo e costante con i soci, perché devono essere aggiornati sulle nostre attività e perché ci aiutano a calibrare meglio le nostre azioni”.
All’incontro oltre al presidente e al direttore Alessandro Serra, saranno presenti i dirigenti di Coldiretti Giovani Giovanni Murru (delegato regionale) e Francesco Mulargiu (delegato provinciale), il tecnico Cristiano Poddighe e i responsabili di Creditagri Manuel Onnis e Luigi Sau.  
“Particolare attenzione sarà riposta sulle misure che riguardano da vicino il territorio e sul primo insediamento tanto atteso dai giovani – ricorda il direttore Alessandro Serra -. Faremo anche il punto sui fronti in cui siamo impegnati, dalla siccità, agli incendi, sulla battaglia principe del momento che è il prezzo del latte”.

Progetto “La Buona carne: dall’allevamento alla tavola del consumatore

Progetto di promozione della carne nei territori e delle aziende della Provincia di Nuoro Ogliastra  l'Evento è incentrato su tre appuntamenti a carattere convegnistico educativo e fieristico promozionale indirizzati a far toccare con mano la centralità e i primati dell’ agricoltura italiana e in particolare delle produzione delle aziende della provincia di Nuoro.  Le aree geografiche scelte saranno il Mandrolisai, la Baronia e il Nuorese. Il progetto nasce con l'intento di recuperare quel salutare rapporto diretto tra produttore e consumatore mediante azioni di promozione, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e altre attività strettamente legate alla filiera della carne.