5 Ottobre 2017
Coldiretti Nuoro Ogliastra-SABATO 7 OTTOBRE DONIAMO IL SANGUE

La Sardegna ha bisogno di sangue. È infatti tra le Regioni italiane non autosufficienti ed è costretta ad acquistarlo, spendendo ogni anno circa 6milioni di euro e vivendo in continua emergenza. Le donazioni nell’Isola sono in linea col resto d’Italia ma il consumo è maggiore a causa della presenza di patologie che richiedono l’impiego di grandi quantità di sangue.
Il 21 per cento del sangue è destinato ai Talassemici, il 30 per cento di quello raccolto nell’Isola. “In Sardegna ci sono mille Talassemici che si sottopongono a trasfusione ogni 15 giorni – sostiene il consigliere nazionale dell’Avis Pierluigi Barigazzi – e necessitano di una sacca di 450 grammi di sangue a trasfusione”.
Il cuore dei volontari sardi (il 3% dei potenziali donatori) si ferma infatti a 80 mila sacche, “l’80 per cento dei quali arriva grazie ai 35mila nostri soci – evidenzia Barigazzi - ma il fabbisogno dell’Isola è di 115mila”. Importiamo insomma a costi altissimi il 30 per cento del sangue di cui necessitiamo.
L’obiettivo dell’autosufficienza è obbligatorio per non dover vivere nella continua emergenza e mettere a rischio, che seppure lontano è alla portata di mano. “Se i nostri 35 mila soci donassero il sangue regolarmente ogni trimestre, saremmo autosufficienti” sostiene Chiara Manca, presidente comunale Avis Nuoro.

Per questo motivo è scesa in campo al fianco dei volontari dell’Avis anche Coldiretti e Campagna Amica Nuoro Ogliastra. “Vogliamo dare il nostro piccolo ma concreto contributo per una causa importante che ci riguarda tutti mettendo tutti i nostri mezzi a disposizione per sensibilizzare e informare i potenziali donatori – sostiene il direttore di Coldiretti Nuoro Ogliastra Alessandro Serra -. Un obiettivo difficile ma non impossibile quello di incrementare di ulteriori 30mila sacche le donazioni”.
Sabato mattina davanti all’Exmè a Nuoro, dove si tiene contemporaneamente il mercato di Campagna Amica, ci sarà dalle 8 alle 13,30 l’autoemoteca dell’Avis dove si potrà donare il sangue. L’iniziativa è promossa da Coldiretti, Avis e Nobel ’26. Dopo aver donato il sangue Nobel ’26 offrirà il caffè e il cappuccino, l’Avis la brioche e il panino, Coldiretti e Campagna Amica uno sconto sulle eccellenze agroalimentari presenti nel mercato.
“Il nostro appello è rivolto a tutti i nuoresi, ai dipendenti e ai soci Coldiretti e ai clienti del mercato di Campagna Amica – dice il presidente di Coldiretti Nuoro Ogliastra Simone Cualbu – per un gesto di altruismo gratuito ma fondamentale per la salute di tutti. E’ davvero un piccolo gesto ma importantissimo, il sangue serve a tutti noi per questo auspichiamo che non sia un gesto sporadico ma ripetuto nel tempo”.
Possono donare il sangue tutti le persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni, in buono stato di salute e con un peso corporeo non inferiore ai 50 Kg.  
All’interno del mercato, inoltre, sempre sabato mattina 7 ottobre, si terrà anche un’altra iniziativa di solidarietà. Insieme ai banchi dei produttori ce ne sarà uno in cui si troverà il libro La madonna del buon pastore curato da Graziano Fois con la prefazione don Totoni Cossu, su scritti di Giovanni Piga e Gianfranco Carzedda. I proventi della vendita saranno destinati ad una struttura per l’accoglienza di giovani e anziani che dovrà sorgere a Nuoro.
 

 

Progetto “La Buona carne: dall’allevamento alla tavola del consumatore

Progetto di promozione della carne nei territori e delle aziende della Provincia di Nuoro Ogliastra  l'Evento è incentrato su tre appuntamenti a carattere convegnistico educativo e fieristico promozionale indirizzati a far toccare con mano la centralità e i primati dell’ agricoltura italiana e in particolare delle produzione delle aziende della provincia di Nuoro.  Le aree geografiche scelte saranno il Mandrolisai, la Baronia e il Nuorese. Il progetto nasce con l'intento di recuperare quel salutare rapporto diretto tra produttore e consumatore mediante azioni di promozione, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e altre attività strettamente legate alla filiera della carne.