Nel centro Sardegna nascono gli operatori dell’agroenergia.
Un percorso per formare i nuovi operatori delle energie verdi. Presentazione delle domande entro il prossimo 26 giugno.
Imparare a condurre impianti per la produzione di energia da biomasse di derivazione agricola e acquisire competenze professionali nel settore della bioenergia, per competere nel mercato delle professioni legate alle energie verdi e per operare nelle imprese della Sardegna o in quelle del resto del mondo.
E’ questa l’opportunità che avranno 17 allieve e allievi che diventeranno operatori del settore agroenergia, attraverso il corso regionale gratuito che si svolgerà nel centro Sardegna, al quale potranno candidarsi donne e uomini maggiorenni e residenti in Sardegna, inattivi o inoccupati o disoccupati.
Il percorso formativo, organizzato dagli enti Artigian Service e Scuola&Formazione, le cui iscrizioni scadranno improrogabilmente il prossimo 26 giugno, nasce da uno studio sul fabbisogno regionale che evidenza come il numero degli impianti energetici a biomassa sia in forte aumento e, di conseguenza, sia sempre più necessaria la presenza di figure in grado di: operare efficacemente all’interno di tali impianti; saper lavorare la terra per la produzione delle masse di natura biologica (cereali, etc.); saper gestire i rifiuti degli allevamenti animali. Questo grazie alla collaborazione della Coldiretti e Confartigianato di Nuoro ed al coinvolgimento attivo delle aziende aderenti alle Coldiretti Provinciali. Si tratta, infatti, di un settore in grande espansione in Sardegna, grazie alla sempre più crescente richiesta di energie rinnovabili e pulite.
Il percorso formativo proposto, nell’ambito del Bando “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della Green & Blue Economy”, LINEA B “Percorsi di formazione professionale finalizzati al conseguimento di una certificazione di competenze e all’inserimento lavorativo”, si basa sull’acquisizione delle competenze relative a 3 U.C. a carattere fortemente tecnico, ma declinate in ambito agro-energetico.
Particolarmente importante e innovativa risulta non solo la formazione di una figura che nell’Isola è quasi assente (di contro ad un fabbisogno sempre maggiore), ma anche il profondo coinvolgimento delle realtà produttive ed associative dei territori di riferimento.
Alle corsiste e ai corsisi, che presso la sede dell’Istituto “Ciusa” di Nuoro saranno impegnati per 468 ore tra formazione e accompagnamento al lavoro, verranno insegnate materie come i fondamenti di chimica e agraria, biomasse a uso energetico, meccanica, impiantistica, sicurezza sul lavoro e antincendio, comunicazione e gestione dei gruppi di lavoro e informatica applicata agli impianti. L’attività di alternanza, invece, verrà realizzata presso aziende con esperienza pluriennale nel settore.
A conclusione del percorso formativo, previo superamento esame finale, le allieve e gli allievi conseguiranno la certificazione delle competenze.
SCARICA E COMPILA LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Per la presentazione delle domande d’iscrizione, o per le informazioni, è necessario consultare i siti
www.formazioneartigianservice.it
http://www.sardegnaimpresa.it/category/formazione/
http://www.confartigianatonuoro.com/
http://www.nuoro.coldiretti.it
oppure recarsi presso la sede di Artigian Service a Oristano, in via Michele Pira 27, telefono 0783300296 oppure scrivere una mail a formazione@artigianservice.it
Per info
Silvana Sedda
0784.242811