25 Maggio 2017
Coldiretti Nuoro Ogliastra

Si è concluso il 19 maggio scorso a Dorgali con la premiazione delle scolaresche vincitrici del concorso “Amico Fiore”, il progetto solidale Seminiamo il nostro futuro, che per il secondo anno consecutivo ha portato l'agricoltura dentro le scuole della provincia di Nuoro.

Una giornata festosa che ha visto coinvolte diverse fattorie didattiche che hanno sviluppato dei percorsi ai quali hanno partecipato gli agricoltori in erba. I vincitori sono stati premiati con una giornata nella fattoria didattica della dorgalese Ignazia Carta e un ingresso all’acquario di Cala Gonone, mentre a tutti i partecipanti sono stati consegnati gli attestati di partecipazione.

A promuovere  il progetto è l’idea di Ignazia Carta della fattoria didattica Oddopara di Dorgali, che ha espresso grande soddisfazione “per la grande partecipazione registrata e soprattutto per i risultati ottenuti” ha affermato. Preziosa anche la collaborazione dell'agenzia Laore, del Comune di Dorgali, delle scuole agrarie di Nuoro, Sorgono e Siniscola, di numerose aziende agricole, del Liceo scientifico, di Oligamma e dell'acquario di Dorgali.

"Un progetto che lo scorso anno ha avuto un buon successo coinvolgendo tantissimi studenti con laboratori e momenti di animazione – spiegano il direttore di Coldiretti Nuoro Ogliastra Alessandro Serra e il presidente Simone Cualbu -. L'obiettivo è quello di portare l'agricoltura a scuola, costruire una solida rete di collaborazione tra fattorie e scuole con la promozione e divulgazione delle buone pratiche dell'agricoltura sociale e con percorsi esperienziali”.

A vincere il concorso Amico Fiore grazie a un progetto multidisciplinare attraverso il quale è stato ideato un fumetto che mette in luce il valore dell’acqua nella quotidianità, le classi 2 A e B della scuola secondaria di primo grado "Carmine Soro Delitala" di Galtellí unitamente ai colleghi della scuola dell'Infanzia di via Kennedy Gollai di Orosei. Questi ultimi hanno realizzato una riproduzione dell’opera pittorica “Acqua selvaggia” di Paul Klee, arrivando a trattare anche della difficile tematica del bullismo.

Il progetto ha registrato la partecipazione di circa 300 alunni provenienti da 15 istituti scolastici di ogni ordine e grado della provincia. Il percorso che hanno seguito da settembre ad aprile ha riguardato la conoscenza e l’approfondimento sulle dinamiche produttive agricole con focus sull’acqua, tematica affrontata grazie al concorso.

Ma non solo, a tutto ciò si aggiunge il grande gesto di solidarietà concretizzato con l’invio dei soldi raccolti dalle iscrizioni delle scuole ai bambini del Kenya seguiti da Antonio Masuri, missionario dorgalese che opera per la Fondazione AVSI e che era presente alla giornata finale.

Progetto “La Buona carne: dall’allevamento alla tavola del consumatore

Progetto di promozione della carne nei territori e delle aziende della Provincia di Nuoro Ogliastra  l'Evento è incentrato su tre appuntamenti a carattere convegnistico educativo e fieristico promozionale indirizzati a far toccare con mano la centralità e i primati dell’ agricoltura italiana e in particolare delle produzione delle aziende della provincia di Nuoro.  Le aree geografiche scelte saranno il Mandrolisai, la Baronia e il Nuorese. Il progetto nasce con l'intento di recuperare quel salutare rapporto diretto tra produttore e consumatore mediante azioni di promozione, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e altre attività strettamente legate alla filiera della carne.