11 Maggio 2017
Coldiretti Nuoro Ogliastra e Associazione Parkinsoniani

Percorsi per la lana, mini zoo e menù a km0. Coldiretti Nuoro Ogliastra con le aziende di Campagna Amica e Coldiretti Donne impresa sarà presente sabato mattina a Nuoro, nella pineta Ugolio, insieme all’Associazione Parkinsoniani Onlus per la giornata mondiale del Parkison.

In programma una serie di iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica e soprattutto non lasciare sole le famiglie che hanno al loro interno un congiunto colpito dalla malattia.
 
L’associazione Parkinsoniani Onlus, con la quale collabora Coldiretti, è stata fondata nel 2005 da cittadini con malattia di Parkinson, con lo scopo di essere un punto di riferimento per tutti coloro che nella vita si ritrovano a dover affrontare la malattia.
 
“Coldiretti vive nel territorio e sta vicino anche a chi ha problemi – dice il presidente della Federazione Nuoro Ogliastra Simone Cualbu -. In questo caso il nostro contributo sta nell’aiutare l’associazione a stare vicino ai familiari delle persone colpite dal parkison e soprattutto a dare risalto alle cosiddette terapie complementari, come la musicocantoterapia, il Tai Chi, il metodo Feldenkrais, la ginnastica dolce e altre, che dovrebbero essere eseguite sin dal primo momento in cui viene diagnosticata la malattia”.
Coldiretti sabato mattina sarà presente con la fattoria didattica Istentales che si occuperà del laboratorio sulla lana e con Barbagia struzzi che invece porterà nella pineta Ugolio il mini zoo, e proporrà un pranzo a km0.
 
“Anche per il parkison è fondamentale una corretta alimentazione oltre al contatto diretto con la terra e gli animali – dice il direttore di Coldiretti Nuoro Ogliastra Alessandro Serra –, per questo come associazione ci siamo messi a disposizione per dare il nostro contributo per una causa che riguarda tutti da vicino”.
 
L’appuntamento è per sabato mattina a Nuoro, a cominciare dalle 9,30, nella pineta Ugolio.

Progetto “La Buona carne: dall’allevamento alla tavola del consumatore

Progetto di promozione della carne nei territori e delle aziende della Provincia di Nuoro Ogliastra  l'Evento è incentrato su tre appuntamenti a carattere convegnistico educativo e fieristico promozionale indirizzati a far toccare con mano la centralità e i primati dell’ agricoltura italiana e in particolare delle produzione delle aziende della provincia di Nuoro.  Le aree geografiche scelte saranno il Mandrolisai, la Baronia e il Nuorese. Il progetto nasce con l'intento di recuperare quel salutare rapporto diretto tra produttore e consumatore mediante azioni di promozione, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e altre attività strettamente legate alla filiera della carne.