27 Febbraio 2017
Coldiretti Nuoro Ogliastra

Un martedì grasso all’insegna del mangiar sano, del chilometro zero e del divertimento in maschera. E’ ciò che ha proposto Coldiretti Nuoro Ogliastra in collaborazione con la cooperativa degli Agrimercato della Sardegna Centrale, agli studenti degli istituti cittadini e alle loro famiglie. Martedì infatti ci sarà nel capoluogo il mercato di Campagna Amica con la partecipazione quindi dei produttori e degli agriturismo che aderiscono alla rete Terranostra.

“Riproponiamo come ogni anno un evento che sta diventando un appuntamento fisso del Carnevale nuorese – spiega Alessandro Serra, direttore di Coldiretti Nuoro Ogliastra – dove al divertimento uniamo un momento di sensibilizzazione verso la corretta alimentazione: quella che rispetta l’ambiente e l’economia locale perché fatta secondo i crismi del chilometro zero”.
 
“Promuoviamo il corretto stile alimentare – gli fa eco Simone Cualbu, presidente della Federazione - attraverso i percorsi sensoriali studiati dai nostri stessi produttori: i giovani con le loro famiglie potranno così maggiormente apprezzare formaggi, frutta, verdura, olio e miele”.
 
L’evento è stato proposto alle famiglie con il tramite degli istituti scolastici: “Campagna amica in maschera, aspetta tutti martedì mattina a partire dalle 9 in piazza Vittorio Emanuele – concludono dalla Federazione nuorese -. A fine mattinata ci sarà la degustazione di frittelle a cura degli agriturismo di Terranostra di Campagna Amica”.

Progetto “La Buona carne: dall’allevamento alla tavola del consumatore

Progetto di promozione della carne nei territori e delle aziende della Provincia di Nuoro Ogliastra  l'Evento è incentrato su tre appuntamenti a carattere convegnistico educativo e fieristico promozionale indirizzati a far toccare con mano la centralità e i primati dell’ agricoltura italiana e in particolare delle produzione delle aziende della provincia di Nuoro.  Le aree geografiche scelte saranno il Mandrolisai, la Baronia e il Nuorese. Il progetto nasce con l'intento di recuperare quel salutare rapporto diretto tra produttore e consumatore mediante azioni di promozione, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e altre attività strettamente legate alla filiera della carne.