6 Febbraio 2017
Conferenza stampa

Sa paradura, l’istituto di natura solidale del mondo pastorale sardo non è un vecchio arnese conservato nei musei o nei ricordi dei vecchi pastori. Ma è vivo e vegeto nelle regole non scritte e sempre rispettate dai pastori, anche nei momenti di grave crisi economica come quella che si sta vivendo quest’anno con il latte pagato la metà di due anni fa, meno di 35 anni fa, e comunque sotto i costi di produzione.

Stamattina, 6 febbraio alle 10,30, sarà presentata nel corso di una conferenza stampa a Cagliari, nella sede di Coldiretti Sardegna, in via Sassari, n. 3 (terzo piano) sa paradura organizzata per i pastori dell’Umbria che hanno perso casa, ovile e pecore a causa delle diverse scosse di terremoto iniziate il 24 agosto scorso. 

Saranno presenti i promotori: il presidente e direttore di Coldiretti Sardegna, Battista Cualbu e Luca Saba, il leader degli Istentales Gigi Sanna, il presidente di Prociv Italia Emilio Garau, il delegato regionale di Casiss, Giovanni Porcu e Pierluigi Mamusa per l’azienda Carne sarda. In collegamento telefonico interverrà anche i sindaco di Cascia Gino Emili. 

Appuntamento alle 10,30 a Cagliari nella sede della Federazione di Coldiretti Sardegna.

Progetto “La Buona carne: dall’allevamento alla tavola del consumatore

Progetto di promozione della carne nei territori e delle aziende della Provincia di Nuoro Ogliastra  l'Evento è incentrato su tre appuntamenti a carattere convegnistico educativo e fieristico promozionale indirizzati a far toccare con mano la centralità e i primati dell’ agricoltura italiana e in particolare delle produzione delle aziende della provincia di Nuoro.  Le aree geografiche scelte saranno il Mandrolisai, la Baronia e il Nuorese. Il progetto nasce con l'intento di recuperare quel salutare rapporto diretto tra produttore e consumatore mediante azioni di promozione, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e altre attività strettamente legate alla filiera della carne.