Fine settimana di solidarietà e cultura rurale nella casa del mercato coperto di Campagna Amica di Nuoro. Domani pomeriggio ci sarà la terza tappa della Terra dei Tesori con Orgosolo mentre sabato mattina ci sarà l’autoemoteca per la raccolta di sangue.
TERRA DEI TESORI (venerdì). E’ giunta alla terza tappa, è il percorso di Campagna amica che intende valorizzare nella casa dei prodotti a km0 (nell’Exmè a Nuoro che ospita ogni martedì e sabato il primo mercato coperto degli agricoltori sardi) le eccellenze espressione del mondo rurale del territorio dell’ex provincia di Nuoro ricomprese all’interno della Federazione della Coldiretti Nuoro Ogliastra.
Si tratta di una iniziativa figlia della candidatura di Nuoro a capitale della cultura italiana 2020, di quell’entusiasmo e inclusione che ne è scaturita da quel percorso che vista la genuinità e la convinzione della partecipazione non si è fermata al giorno in cui è stata preferita Parma.
Il percorso, promosso da Coldiretti e Campagna Amica Nuoro Ogliastra in collaborazione con l’amministrazione di Nuoro e quelle del territorio, questa volta, dopo Mamoiada e Dorgali, vedrà protagonista Orgosolo in tutte le sue espressioni del mondo rurale. Domani, venerdì 9 marzo a cominciare dalle 18,30 nei locali dell’Exmè in piazza Mameli a Nuoro, circa 20 aziende metteranno in esposizione i tesori di Orgosolo: dell’agroalimentare (formaggio, vino, miele, funghi, salumi, liquori, olio, torrone, pane, dolci), dell’artigianato (pelletteria, baco da seta, velluto) della cultura (gruppi a tenores, pittrici, muralista, coro, organettista).
In tempo reale nel pomeriggio Teresa Podda farà un murales all’interno della struttura, mentre il tenore Untana vona, l’associazione culturale Mesina e l’organettista Franco Corria accompagneranno i produttori con la propria voce e la musica.
“Terre dei Tesori" è un viaggio, un'idea concreta che mette in risalto le eccellenze, i tesori appunto, del nostro territorio – ha detto questa mattina durante la presentazione della serata il direttore Alessandro Serra, alla quale ha preso parte anche il sindaco di Orgosolo Dionigio Deledda e il vicensindaco di Nuoro Sebastian Cocco -. Un ricco e variegato tesoro espressione del Pastoralismo e del mondo agricolo che comprende anche le attività artigianali e culturali. Da qui nasce Terra dei tesori che vuole appunto valorizzare e mettere in contatto le aziende, i consumatori, le diverse attività produttive nuoresi e ogliastrine. Un progetto che vuole, attraverso la "cultura del buono" sostenere e proteggere le aziende”.
DONAZIONE (sabato). Sabato mattina, invece, in contemporanea al mercato di Campagna Amica, sempre nell’Exmè, sarà presente l’autoemoteca dell’Avis.
Si tratta della seconda iniziativa promossa insieme all’Avis Nuoro per sensibilizzare i clienti del mercato alla donazione del sangue. Un binomio che nell’ottobre scorso ha riscosso successo, davanti all’autoemoteca c’era la fila per tutta la mattina.
Obiettivo che si intende raggiungere anche dopodomani per dare risposte ad uno dei bisogni più impellenti della Sardegna. Siamo tra le Regioni italiane non autosufficienti ed, infatti, l’isola è costretta ad acquistare il sangue, spendendo ogni anno circa 6milioni di euro e vivendo in continua emergenza. Le donazioni nell’Isola sono in linea col resto d’Italia ma il consumo è maggiore a causa della presenza di patologie che richiedono l’impiego di grandi quantità di sangue.
Il 50 per cento del sangue è destinato ai Talassemici (il 60 per cento di quello raccolto in Sardegna). Sono presenti mille Talassemici che si sottopongono a trasfusione ogni 15 giorni e necessitano di una sacca di 450 grammi di sangue a trasfusione.
“Campagna Amica è buon cibo, salute e solidarietà – è il pensiero espresso questa mattina dal presidente di Coldiretti Nuoro Ogliastra Simone Cualbu insieme Pierluigi Barigassi, consigliere nazionale dell’Avis –. Siamo sensibili a queste tematiche che riguardano tutti e che ben si conciliano con la nostra filosofia. Per questo mettiamo in campo le nostre forze per contribuire ad una causa importante che ci riguarda tutti. Per questo invitiamo tutti a donare il sangue sabato mattina”.
Possono donare tutti le persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni, in buono stato di salute e con un peso corporeo non inferiore ai 50 Kg.
Il caffè letterario Nobel 26 offrirà a tutti i donatori il caffè e il cappuccino.