3 Gennaio 2018
ENTRO IL 15 GENNAIO: COMUNICAZIONE ANNUALE PREZZI

La legge regionale n. 11 del 11/05/15 e la delibera di giunta n. 47/2 del 30/08/16, hanno introdotto la nuova disciplina, e le relative direttive di attuazione, sulle attività multifunzionali esercitate dalle imprese agricole e ittiche della Sardegna in materia di agriturismo, ittiturismo, pescaturismo, fattoria didattica e sociale.
si ricorda la  Dichiarazione annuale obbligatoria, per tutte le imprese multifunzionali, di comunicare all'Agenzia Laore Sardegna, entro il 15 gennaio di ogni anno, le tariffe applicate riferite a ciascun servizio multifunzionale esercitato. Tale comunicazione deve essere effettuata tramite dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti anche il mantenimento delle condizioni di connessione e complementarietà delle attività multifunzionali esercitate. A tale scopo l’Agenzia ha predisposto il modulo digitale editabile di seguito disponibile:

Mod. A - Modulo dichiarazione obbligatoria annuale [file .pdf]

Si allega di seguito la lettera inviata ai titolari delle imprese multifunzionali della Sardegna dove vengono riportate nel dettaglio le indicazioni generali sui nuovi adempimenti e le istruzioni per la compilazione e l'invio delle dichiarazioni.

Indicazioni, modalità di compilazione, invio dei moduli [file .pdf]

Riferimenti normativi (sito principale Regione Sardegna)
Legge Regionale dell'11 maggio 2015, n.11
Delibera di Giunta del 30 agosto 2016, n. 47/2
 
La Segreteria Terranostra riceverà su appuntamento i titolari di Agriturismo presso la sede Coldiretti per assistenza nella compilazione. Il servizio è gratuito per i tesserati Terranostra 2017 mentre per i soci Coldiretti il costo per la compilazione Prezzi F2 è di € 30,00 ed eventuale comunicazione Prezzi F2 è di € 30,00.

Per info, Segreteria 0784.242811

Progetto “La Buona carne: dall’allevamento alla tavola del consumatore

Progetto di promozione della carne nei territori e delle aziende della Provincia di Nuoro Ogliastra  l'Evento è incentrato su tre appuntamenti a carattere convegnistico educativo e fieristico promozionale indirizzati a far toccare con mano la centralità e i primati dell’ agricoltura italiana e in particolare delle produzione delle aziende della provincia di Nuoro.  Le aree geografiche scelte saranno il Mandrolisai, la Baronia e il Nuorese. Il progetto nasce con l'intento di recuperare quel salutare rapporto diretto tra produttore e consumatore mediante azioni di promozione, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e altre attività strettamente legate alla filiera della carne.