19 Aprile 2023
“Campagna Amica Gourmet”: concorso di enogastronomia per promuovere e valorizzare la stagionalità delle produzioni a km 0

Otto Istituti alberghieri regionali in gara dalle 9.30 alle 13.30  

Si terrà venerdì 21 aprile, presso la sede dell’Istituto Alberghiero Don Deodato Meloni, in via Carducci ad Oristano, il primo concorso enogastronomico isolano riservato agli Istituti Alberghieri: “Campagna Amica Gourmet 2023 “. Il progetto, che nasce dalla collaborazione tra Coldiretti Oristano, Campagna Amica Oristano e l’IIS Don Deodato Meloni di Oristano, con il coinvolgimento e supporto del consorzio IGP Agnello di Sardegna e l’ausilio della Vittoria Assicurazioni, della Associazione Agri Mercato di Oristano, di Confartigianato Oristano, delle Strade del Vermentino Gallura DOCG e del Consorzio della Vernaccia DOC

Otto le scuole in gara: Alghero, Arzachena, Desulo, Oristano, Tortolì, Bosa, Budoni e Siniscola. I team sono costituiti da tre unità (con uno studente diversamente abile) ed un accompagnatore. Due ore di tempo per cucinare una ricetta a base di Agnello di Sardegna IGP, abbinato ai prodotti presenti nei mercati di Campagna Amica. Avvio del concorso alle ore 9.30 con le prime 4 compagini che si misureranno ai fornelli. Alle 11.30   di scena le altre quattro compagini. Chiusura della rassegna alle 13.30 con il giudizio dei cinque esperti e chef, giudici della giuria: Laura Sechi (Ristorante Vitanova, Cagliari) e presidente di Giuria; Carlo Ledda (Ristorante Il Lido, Torre Grande); Antonio Sanna (La Terrazza, Oristano); Gian Piero Pinna (Enogastronomo); Elia Saba (Vicepresidente Regione Sardegna F.I.C.).

Il Programma dei lavori prevede alle 12.30 un Buffet; alle 14.00 le premiazioni; alle 14.30 brindisi finale con torta celebrativa e vernaccia DOC

Progetto “La Buona carne: dall’allevamento alla tavola del consumatore

Progetto di promozione della carne nei territori e delle aziende della Provincia di Nuoro Ogliastra  l'Evento è incentrato su tre appuntamenti a carattere convegnistico educativo e fieristico promozionale indirizzati a far toccare con mano la centralità e i primati dell’ agricoltura italiana e in particolare delle produzione delle aziende della provincia di Nuoro.  Le aree geografiche scelte saranno il Mandrolisai, la Baronia e il Nuorese. Il progetto nasce con l'intento di recuperare quel salutare rapporto diretto tra produttore e consumatore mediante azioni di promozione, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e altre attività strettamente legate alla filiera della carne.