26 Aprile 2017
Coldiretti

C’è sempre più attenzione verso gli agriturismo. Nonostante le festività pasquali siano trascorse da una sola settimana gli agriturismo Campagna Amica che hanno registrato il pienone da nord a sud della Sardegna hanno già i centralini intasati per i prossimi due lunghi week-end in cui si festeggerà la festa della Liberazione e del Lavoro.
Il target è di solito la famiglia con figli a seguito che cerca una giornata di relax in campagna lontana dal  caos della città. Cambiano poi la provenienza e le abitudini.
A S’ena Frisca a Tissi Riccardo Piras ha registrato per Pasqua e Pasquetta il tutto esaurito con prenotazioni arrivate in grande anticipo. “Ma negli ultimi giorni ci hanno chiamato ugualmente in tantissimi – spiega – alcuni anche alle 13,30 del giorno di Pasquetta”. Per i prossimi due fine settimana invece “le prenotazioni stanno arrivando ma molto più lentamente. Lavoreremo bene ma non ci sarà la calca dello scorso fine settimana”.
Diversa la situazione nell’agriturismo Archelao a Oristano. “Sia a Pasqua che a Pasquetta abbiamo lavorato di più rispetto agli anni scorsi ma le prenotazioni sono state last minute. Per il 25 aprile invece abbiamo già molte prenotazioni e diverse le aspettiamo nei prossimi giorni” dice Sandro Dessì.
Il tipo di clientela è invece molto simile. Dai trent’anni in su, di solito famiglie o gruppi di famiglie in cerca di intimità e tranquillità.
“In questo periodo i nostri clienti sono perlopiù stranieri, pochissimi italiani – spiega Laura Zucca dell’agriturismo Sa Scalitta di Carbonia -. Famiglie che vogliono conoscere il territorio e trascorrere intere giornate immersi nella natura, magari passeggiando a cavallo”.
“Gli agriturismo Campagna Amica sono sempre più le mete preferite da chi vuole trascorrere ore e giornate alternative in pieno relax – dice il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu -.  Il clima famigliare e il contatto con la terra e gli animali sono il clima ideale per staccare dalla quotidiana vita frenetica”. 

Progetto “La Buona carne: dall’allevamento alla tavola del consumatore

Progetto di promozione della carne nei territori e delle aziende della Provincia di Nuoro Ogliastra  l'Evento è incentrato su tre appuntamenti a carattere convegnistico educativo e fieristico promozionale indirizzati a far toccare con mano la centralità e i primati dell’ agricoltura italiana e in particolare delle produzione delle aziende della provincia di Nuoro.  Le aree geografiche scelte saranno il Mandrolisai, la Baronia e il Nuorese. Il progetto nasce con l'intento di recuperare quel salutare rapporto diretto tra produttore e consumatore mediante azioni di promozione, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e altre attività strettamente legate alla filiera della carne.