12 Aprile 2016
Coldiretti

Domani (mercoledì) il mondo delle campagne torna in piazza per protestare contro l’ingiustificato abbassamento del prezzo del latte e l’infinito rinvio nei pagamenti dei premi comunitari.

Pastori e agricoltori si sono dati appuntamento alle 9,30 a Nuoro all’ingresso di Pratosardo dove alle 10 il presidente e il direttore di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu e Luca Saba, terranno una conferenza stampa in cui sbugiarderanno chi giustifica l’abbassamento del prezzo del latte con il crollo del mercato del Pecorino Romano.
 
Successivamente i manifestanti con i trattori, i pick-up e le auto si sposteranno lentamente lungo la 131 in direzione Ottana.
 
“Ci scusiamo fin d’ora per il disagio che arrecheremo agli automobilisti – dicono Simone Cualbu e Alessandro Serra, presidente e direttore di Coldiretti Nuoro Ogliastra che sta organizzando e coordinando l’iniziativa -, ma davvero non ci hanno dato alternative. Siamo abituati a dialogare e trovare le soluzioni con il confronto. Quando però davanti abbiamo interlocutori sordi non ci resta che la piazza. Purtroppo chi ne subirà maggiormente le conseguenze sono i lavoratori come noi, ma ci serve per lanciare un messaggio chiaro e deciso a chi occupa le poltrone della politica che conta e al mondo della trasformazione che continua a pensare di aver a che fare con pastori che hanno l’anello al naso”.
 

Progetto “La Buona carne: dall’allevamento alla tavola del consumatore

Progetto di promozione della carne nei territori e delle aziende della Provincia di Nuoro Ogliastra  l'Evento è incentrato su tre appuntamenti a carattere convegnistico educativo e fieristico promozionale indirizzati a far toccare con mano la centralità e i primati dell’ agricoltura italiana e in particolare delle produzione delle aziende della provincia di Nuoro.  Le aree geografiche scelte saranno il Mandrolisai, la Baronia e il Nuorese. Il progetto nasce con l'intento di recuperare quel salutare rapporto diretto tra produttore e consumatore mediante azioni di promozione, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e altre attività strettamente legate alla filiera della carne.