Martedì scorso il Direttore di Coldiretti Nuoro Ogliastra Alessandro Serra ed il Presidente Interprovinciale Simone Cualbu hanno incontrato il Prefetto di Nuoro, Carolina Bellantoni.
Al centro del colloquio la drammaticità che stanno vivendo le aziende agricole del territorio e la necessità di interventi immediati e straordinari per salvare un comparto che rischierebbe di far collassare l’economia e polverizzare i comuni dell’interno già a rischio spopolamento.
Tra le varie questioni affrontate, e per le quali il Prefetto ha dato disponibilità a discussioni su tavoli specifici di lavoro istituzionale, quello relativo alla crisi del comparto dettato dalla congiuntura dovuta, da una parte, dalla scarsa remunerazione del prezzo del latte, del grano: prodotti cui i costi di produzione superano abbondantemente i ricavi, dall’altra, dalle calamità naturali, gelate, nevicate e siccità. Per ultimo non meno grave l’allarme incendi che puntualmente ogni estate devastano i territori. Problemi duri da affrontare singolarmente ma che insieme costituiscono un mix letale per le imprese agricole già indebolite da una crisi economica generale.
Coldiretti Nuoro Ogliastra è preoccupata di questa situazione e chiede un intervento in soccorso delle imprese agricole Nuoresi ed Ogliastrine, per salvare le aziende, dagli ortaggi alla frutta, dai cereali, ma anche i vigneti e gli uliveti e il fieno per l’alimentazione degli animali. Con l’allarme siccità sono necessari interventi che possano garantire la distribuzione razionale delle risorse idriche.
Temi rilevanti che sottolineando la necessità di porre mano al problema che ogni anno sottrae reddito alle imprese agricole e provoca danni ad infrastrutture ed all’ambiente, nonché un accanimento dettato da tutte queste avversità che stanno portando gli imprenditori allo sconforto generando stati d’animo di esasperazione .
Abbiamo trovato nel Prefetto una persona sensibile e attenta dichiara il Direttore di Coldiretti Nuoro Ogliastra Alessandro Serra - Abbiamo voluto condividere con lei l’inquietudine e la rabbia che si respira nel mondo delle campagne per una crisi dura che non riesce a trovare interlocutori seri e determinati ad affrontarli.: “E’ necessario superare la gestione dell’emergenza che rileva enormi sprechi di risorse, per abbracciare una nuova cultura della prevenzione, in questo senso apprezziamo la disponibilità dimostrata dal Prefetto per la ricerca delle opportune soluzioni e interventi da intraprendere”
Servono interventi straordinari e immediati spiega il Presidente Simone Cualbu: la siccità con la quale ha a che fare il centro Sardegna è una prova troppo dura. In gioco non ci sono solo i campi e le produzioni agricole ma occorre intervenire con sollecitudine per garantire l’approvvigionamento idrico al bestiame verso il quale gli allevatori stanno facendo salti mortali.
Inoltre Coldiretti Nuoro-Ogliastra chiede un intervento presso il Governo Centrale per dichiarare lo stato di emergenza.