5 Dicembre 2016
Coldiretti Nuoro Ogliastra

Sarà il Marghine la prossima tappa degli incontri territoriali di Coldiretti Nuoro Ogliastra. Mercoledì a Macomer, alle 11 nelle Caserme Mura, la Federazione provinciale ha chiamato a raccolta i soci di tutto il territorio per presentare i bandi del nuovo Programma di sviluppo rurale e fare il punto sulle vertenze, in particolare quella sul prezzo del latte.
Le misure del Psr, che salvo ulteriori rinvii, dovrebbero essere pubblicate a breve, saranno presentate dal tecnico Cristiano Poddighe. Si soffermerà soprattutto su quelle che interessano più da vicino il territorio e sul primo insediamento. Di quest’ultimo ne parleranno anche i presidente di Coldiretti Giovani, Giovanni Murru (regionale) e Francesco Mulargiu (provinciale). Mentre degli aspetti fiscali se ne occuperà Luigi Sau di Creditagri.
Il presidente e il direttore di Coldiretti Nuoro Ogliastra Simone Cualbu e Alessandro Serra, si soffermeranno invece sulle parte vertenziale.
“La nostra attività si basa su un confronto costante e trasparente con i nostri soci – spiega Alessandro Serra –. E’ il nostro punto di forza dal quale non possiamo e non vogliamo prescindere. E proprio per questo oltre al rapporto quotidiano nei nostri uffici, annualmente ci rapportiamo con loro attraverso le assemblee pubbliche dove facciamo informazione sulle parti tecniche oltre che sulle strategie sindacali.”
All’ordine del giorno ci sarà il prezzo del latte. Vertenza di attualità che vede in prima linea l’organizzazione agricola. “Presenteremo i dati con i quale abbiamo sbugiardato il mondo della trasformazione – anticipa il presidente Simone Cualbu -. Grazie ad un lavoro certosino siamo riusciti a palesare le contraddizioni dei trasformatori ed evidenziare che le colpe non sono, come ci volevano far credere, dei pastori che mungevano latte in più, ma le loro perché si sono ancora una volta dimostrati incapaci di programmare”.

Progetto “La Buona carne: dall’allevamento alla tavola del consumatore

Progetto di promozione della carne nei territori e delle aziende della Provincia di Nuoro Ogliastra  l'Evento è incentrato su tre appuntamenti a carattere convegnistico educativo e fieristico promozionale indirizzati a far toccare con mano la centralità e i primati dell’ agricoltura italiana e in particolare delle produzione delle aziende della provincia di Nuoro.  Le aree geografiche scelte saranno il Mandrolisai, la Baronia e il Nuorese. Il progetto nasce con l'intento di recuperare quel salutare rapporto diretto tra produttore e consumatore mediante azioni di promozione, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e altre attività strettamente legate alla filiera della carne.