24 Maggio 2016
COLDIRETTI NUORO OGLIASTRA

Si conclude giovedì a Sorgono il progetto “Ancora imprenditorialmente insieme” promosso dalle imprenditrici di Donne impresa della Coldiretti di Nuoro Ogliastra che ha visto coinvolti gli studenti degli istituti professionali di agraria di Nuoro, Sorgono e Siniscola.

Un progetto cominciato ad aprile che si è sviluppato in quattro momenti con incontri nei tre paesi aderenti.  

“Con queste attività diamo la possibilità ai ragazzi di unire la parte teorica alla parte pratica perché nei precedenti appuntamenti tenutisi a Sorgono, Siniscola e Nuoro, è stato possibile per loro mettere mano alle attività tipiche di aziende agricole multifunzionali” racconta il direttore Coldiretti Nuoro Ogliastra Alessandro Serra.

La giornata di Sorgono (si comincia alle 10 nei locali dell’Ipsasr di Sorgono) sarà la conclusione del progetto: si illustreranno i risultati della esperienza fatta e si premieranno i migliori progetti.

Interverranno i dirigenti scolastici dei tre istituti, i referenti scolastici del progetto e i rappresentanti degli enti partner: Ente Foreste e il Csl Sorgono.

“Sarà una vera giornata di festa che conclude un lavoro importante in cui sono state coinvolte tante persone – commenta il direttore di Coldiretti Nuoro Ogliastra Alessandro Serra -. Ma soprattutto ha visto protagonisti tantissimi giovani che hanno la passione della campagna

Progetto “La Buona carne: dall’allevamento alla tavola del consumatore

Progetto di promozione della carne nei territori e delle aziende della Provincia di Nuoro Ogliastra  l'Evento è incentrato su tre appuntamenti a carattere convegnistico educativo e fieristico promozionale indirizzati a far toccare con mano la centralità e i primati dell’ agricoltura italiana e in particolare delle produzione delle aziende della provincia di Nuoro.  Le aree geografiche scelte saranno il Mandrolisai, la Baronia e il Nuorese. Il progetto nasce con l'intento di recuperare quel salutare rapporto diretto tra produttore e consumatore mediante azioni di promozione, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e altre attività strettamente legate alla filiera della carne.