10 Novembre 2016
Coldiretti Nuoro Ogliastra

“Domani mattina saremo davanti al tribunale di Lanusei per ribadire ancora una volta la vicinanza e difesa degli allevatori, gli unici ad aver pagato, senza aver commesso il fatto, nell’incredibile vicenda del cosiddetto processo per i veleni di Quirra”.
Lo annunciano il presidente e il direttore di Coldiretti Nuoro Ogliastra Simone Cualbu e Alessandro Serra che saranno presenti a Lanusei insieme ai colleghi di Cagliari Efisio Perra e Vito Tizzano e agli allevatori.

Domani riprende il processo contro i vertici che hanno guidato il poligono interforze di Perdasdefogu, in Ogliastra, dal marzo 2001 al 201, che vede la Coldiretti costituitasi parte civile.
 
“Pretendiamo chiarezza e capire una volta per tutti chi sono i responsabili –sottolinea il presidente Simone Cualbu -. Il tempo non ci ha scoraggiato, anzi ha acuito i problemi degli allevatori che continuano ad essere danneggiati da questa vicenda in cui sono stati costretti ad abbandonare le terre”.
 
“Una situazione che ha dell’incredibile a cui bisogna fare chiarezza e mettere la parola fine una volta per tutti – sottolinea il direttore Alessandro Serra – facendo pagare chi ha delle responsabilità. E’ una battaglia che si trascina per troppo tempo e che ha costretto diversi allevatori a riconvertirsi o trovare nuove strade visto che sono stati sbattuti fuori dai terreni che occupavano legittimamente da decenni e dove avevano costruito il proprio lavoro”.

Progetto “La Buona carne: dall’allevamento alla tavola del consumatore

Progetto di promozione della carne nei territori e delle aziende della Provincia di Nuoro Ogliastra  l'Evento è incentrato su tre appuntamenti a carattere convegnistico educativo e fieristico promozionale indirizzati a far toccare con mano la centralità e i primati dell’ agricoltura italiana e in particolare delle produzione delle aziende della provincia di Nuoro.  Le aree geografiche scelte saranno il Mandrolisai, la Baronia e il Nuorese. Il progetto nasce con l'intento di recuperare quel salutare rapporto diretto tra produttore e consumatore mediante azioni di promozione, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e altre attività strettamente legate alla filiera della carne.