7 Novembre 2016
Coldiretti Nuoro Ogliastra

Si parlerà del Programma di sviluppo rurale e delle vertenze sindacali martedì a Sorgono, nel corso di un’assemblea pubblica convocata dalla Federazione provinciale di Coldiretti Nuoro Ogliastra.

L’incontro si terrà nell’ex biblioteca in piazza mercato a partire dalle 11.
 
All’ordine del giorno le misure del Psr, in particolare quella sul primo insediamento, delle quali si attende, dopo gli innumerevoli rinvii, la pubblicazione in questi giorni.
“I nostri tecnici faranno una carrellata sulle diverse misure del programma di sviluppo rurale, soffermandosi su quelle che interessano più da vicino il territorio del Mandrolisai, e quella del primo insediamento dei giovani” spiega il presidente di Coldiretti Nuoro Ogliastra Simone Cualbu.
 
Oltre al presidente Cualbu, al direttore di Coldiretti Nuoro Ogliastra Alessandro Serra, ai dirigenti di Coldiretti giovani (il delegato provinciale Francesco Mulargiu e il delegato regionale Giovanni Murru), saranno presenti l’esperto di Psr Alfonso Orefice, il tecnico Salvatore.
 
“L’assemblea – ricorda il direttore Alessandro Serra – sarà l’occasione per fare il punto sulle diverse vertenze sindacali che sta portando avanti la Coldiretti. Non mancheremo di parlare del prezzo del latte, dove abbiamo recentemente messo in luce il bluff dei trasformatori caseari sulle sovrapproduzioni del latte che hanno portato solo danni al mercato e che ora cercano di scaricare le proprie inefficienze sulle spalle dei pastori”.

Progetto “La Buona carne: dall’allevamento alla tavola del consumatore

Progetto di promozione della carne nei territori e delle aziende della Provincia di Nuoro Ogliastra  l'Evento è incentrato su tre appuntamenti a carattere convegnistico educativo e fieristico promozionale indirizzati a far toccare con mano la centralità e i primati dell’ agricoltura italiana e in particolare delle produzione delle aziende della provincia di Nuoro.  Le aree geografiche scelte saranno il Mandrolisai, la Baronia e il Nuorese. Il progetto nasce con l'intento di recuperare quel salutare rapporto diretto tra produttore e consumatore mediante azioni di promozione, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e altre attività strettamente legate alla filiera della carne.