“Biomasse e potenzialità economiche” è il titolo di un seminario che si terrà domani a Sorgono, all’istituto Costa Azara a partire dalla 10. Argomento centrale sarà il riutilizzo degli scarti aziendali per produrre energia, e del loro valore in termini economici e di tutela ambientale.
Il Seminario è organizzato nell’ambito del progetto ASL “Imprenditorial-Mente Insieme” della Rete Istituti Professionali Agrari-AT Nuoro ed Educazione alla Campagna Amica 2017-2018 di Coldiretti Donne Impresa e vi parteciperanno anche gli alunni del corso di Operatore delle Agroenergie organizzato da Artigian Service Confartigianato di Nuoro in partnership con Coldiretti Nuoro-Ogliastra.
Oltre alla lezione frontale, sarà possibile anche visitare l’impianto che è presente nell’istituto scolastico: una Centrale termica a biomassa, gestita da Engie Servizi e realizzata con il progetto “Biomass Plus”.
Sarà anche l’occasione per parlare del ruolo degli Enti Locali e delle agenzie regionali come Foresta nei processi decisionali e autorizzativi ma anche di sviluppo delle risorse del territorio, sia le più recenti soluzioni proposte sui temi delle questioni ambientali e tecnologiche, sulla generazione e il controllo delle emissioni.
“Le nuove generazioni devono poter guardare al futuro ragionando in termini di ottimizzazione delle risorse disponibili – spiegano Alessandro Serra e Simone Cualbu, direttore e presidente di Coldiretti Nuoro Ogliastra -. Per questo è fondamentale il coinvolgimento diretto dei nostri studenti che saranno i fautori dell’agricoltura del futuro, sempre più sostenibile a attenta ai bisogni del pianeta terra”.
18 Gennaio 2018
Coldiretti Nuoro Ogliastra