21 Marzo 2017
Coldiretti Sardegna

Per far conoscere ai più piccoli l’importanza degli alberi nei cicli naturali ed educarli a una più profonda conoscenza delle colture locali, anche in Sardegna si è celebrato nel primo giorno di primavera la “Festa degli alberi nelle scuole” istituita con Decreto Ministeriale delle Politiche Agricole e della Pubblica Istruzione.

L’iniziativa, promossa da Campagna Amica, ha coinvolto 10 scuole su tutto il territorio. Si è proceduto infatti, coinvolgendo i piccoli alla piantumazione di numerosi arbusti e alberi donati e messi a disposizione dai vivai e aziende agricole della Coldiretti.

Prosegue quindi l’impegno di educazione ambientale e alla terra dei piccoli, chiamati ad essere domani, loro stessi custodi dell’ambiente e consumatori di quei prodotti locali, frutto di colture ecosostenibili e economicamente a favore del territorio.

Iniziativa che assume una rilevanza maggiore in quanto l’isola sarda è custode di numerose varietà autoctone che vengono valorizzate e portate all’attenzione dei consumatori attraverso il lavoro costante delle numerose aziende che aderiscono ai mercati di Campagna Amica, protagoniste di un vero e proprio ritorno al contatto diretto con i produttori grazie ai prodotti che dalla terra finiscono direttamente nei banchetti dei mercati cittadini.

Impegno di Campagna Amica che in Sardegna, vede tutto l’anno la collaborazione tra Coldiretti e gli stessi istituti scolastici di ogni ordine e grado con delle vere e proprie lezioni sul campo o tra i banchi dei mercati gialli.

E’ stata quindi una festa per tanti piccoli che armati di zappa e grande entusiasmo hanno preparato la terra per le proprie piantine andando a riempire spazi vuoti delle loro scuole, ma anche aiuole comunali grazie al coinvolgimento di diversi municipi.

Progetto “La Buona carne: dall’allevamento alla tavola del consumatore

Progetto di promozione della carne nei territori e delle aziende della Provincia di Nuoro Ogliastra  l'Evento è incentrato su tre appuntamenti a carattere convegnistico educativo e fieristico promozionale indirizzati a far toccare con mano la centralità e i primati dell’ agricoltura italiana e in particolare delle produzione delle aziende della provincia di Nuoro.  Le aree geografiche scelte saranno il Mandrolisai, la Baronia e il Nuorese. Il progetto nasce con l'intento di recuperare quel salutare rapporto diretto tra produttore e consumatore mediante azioni di promozione, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e altre attività strettamente legate alla filiera della carne.