19 Luglio 2021
COLDIRETTI SARDEGNA. DA LOLLOVE AL CONSIGLIO EUROPEO DEI GIOVANI PER RAPPRESENTARE L’ITALIA

Un giovane agricoltore di Coldiretti Giovani Impresa Sardegna rappresenterà l’Italia in un gruppo di dialogo civile della Commissione europea assegnati al Consiglio europeo dei giovani agricoltori (CEJA).
Si tratta di Simone Ciferni, 32, di Lollove, frazione di 13 abitanti del comune di Nuoro. Simone sarà il rappresentante italiano di Coldiretti Giovani nel gruppo europeo di dialogo civile che si occuperà di pagamenti diretti e greening per i prossimi due anni.
Il Consiglio europeo dei giovani agricoltori, di cui Coldiretti Giovani Impresa è membro, dispone di seggi permanenti nei gruppi di dialogo civile della Commissione europea. I gruppi si compongono di esperti nazionali competenti per materia a cui la Commissione Ue si rivolge sia in fase di elaborazione di una proposta legislativa ma anche per informare circa gli sviluppi di mercato.
“Un incarico di prestigio che inorgoglisse tutti i giovani agricoltori sardi – commenta il delegato regionale di Coldiretti Giovani Sardegna Frediano Mura -. E’ un traguardo raggiunto grazie al gruppo e al grande lavoro che stiamo portando avanti con tanto entusiasmo e che vede coinvolti tantissimi giovani agricoltori di tutta la Sardegna. Simone ha le capacità e la passione per rappresentare al meglio i giovani agricoltori italiani in questo settore”.
Simone Ciferni dopo la laurea in Economia e Gestione Aziendale a Cagliari, si è voluto specializzare sullo sviluppo locale, in particolare sui piccoli paesi, e lo ha fatto sia in comunità simili a quella della sua Lollove in Sud Africa e Costa Rica e successivamente con lo studio di grandi centri come  San Francisco e Washington.
Dopodiché è tornato a Lollove, per realizzare il suo progetto attraverso l’azienda multifunzionale di famiglia. Ha coinvolto tutti i tredici compaesani, trasformando le debolezze in punti di forza, e trasformando Lollove in una detox destination, il luogo in cui si può riscoprire la quotidianità, fatta di cose semplici e allo stesso tempo rare. Progetto che nel 2019 gli ha consentito di vincere l’Oscar green regionale (premio di Coldiretti Giovani) nella categoria sostenibilità. 
“Sono onorato di questo incarico – afferma Simone Ciferni -. Era un mio traguardo quello di potermi confrontare con i colleghi europei e voglio condividere questa gioia con tutti i colleghi sardi di Coldiretti giovani”.  
Coldiretti giovani Sardegna è rappresentata a livello nazionale negli assetti di Coldiretti Giovani da Frediano Mura nel comitato nazionale e nel gruppo multifunzionalità, dal giovane allevatore di Fluminimaggiore Mattia Montalbano nel gruppo zootecnia e da Giandomenico Pinna nel comitato apicoltori.

Progetto “La Buona carne: dall’allevamento alla tavola del consumatore

Progetto di promozione della carne nei territori e delle aziende della Provincia di Nuoro Ogliastra  l'Evento è incentrato su tre appuntamenti a carattere convegnistico educativo e fieristico promozionale indirizzati a far toccare con mano la centralità e i primati dell’ agricoltura italiana e in particolare delle produzione delle aziende della provincia di Nuoro.  Le aree geografiche scelte saranno il Mandrolisai, la Baronia e il Nuorese. Il progetto nasce con l'intento di recuperare quel salutare rapporto diretto tra produttore e consumatore mediante azioni di promozione, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e altre attività strettamente legate alla filiera della carne.