13 Gennaio 2017
Coldiretti Sardegna. Luca Manca ambasciatore dell’agroalimentare sardo nel mondo

“Siamo orgogliosi di essere stati rappresentati da Luca Manca nella seconda corsa motoristica più importante del mondo, la Dakar, come ambasciatore Coldiretti dell’agroalimentare sardo nel mondo”.

Lo dice il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu all’indomani del ritiro del motociclista sardo dal rally motociclistico più duro del mondo, a causa di una caduta. 
 
“Luca nonostante la caduta, che lo ha costretto ad abbandonare la gara a due giorni dalla conclusione della corsa, ha vinto comunque. Nonostante tutto è riuscito a scalare diverse posizioni e ritagliarsi uno spazio da protagonista”.
 
“Avere la forza di tornare in pista in una competizione non solo importante ma anche difficilissima, dopo aver superato tante vicissitudini – continua il direttore di Coldiretti Sardegna Luca Saba - significa avere passione, coraggio, attaccamento, spirito di sacrificio e umiltà. Tutte caratteristiche che rappresentano al meglio il nostro settore  ed i nostri prodotti. Non potevamo, davvero, avere un miglior testimonial. Da tutta Coldiretti Sardegna va il plauso a questo atleta coraggioso”.
 
“Abbiamo conferito a Luca Manca il titolo di ambasciatore Coldiretti nel mondo dell’agroalimentare sardo 2016 - spiega il delegato regionale di Coldiretti Giovani impresa Giovanni Murru che ha consegnato la targa al motociclista il 24 dicembre – perché è un esempio di forza e caparbietà, attitudini comuni al mondo agricolo sardo. Valori che Luca ha dimostrato con il voler intraprendere un’impresa, quella della Dakar, che rappresenta una ripartenza dopo infinite difficoltà. Il nostro auspicio – continua Murru – è che venga preso come esempio positivo dai giovani che intraprendono la strada dell’agricoltura”.
 
Nel 2015 ambasciatori Coldiretti nel mondo dell’agroalimentare sardo furono insigniti in Expo i fantini Andrea Atzeni, Dario Vargiu e Fabio Branca.

Progetto “La Buona carne: dall’allevamento alla tavola del consumatore

Progetto di promozione della carne nei territori e delle aziende della Provincia di Nuoro Ogliastra  l'Evento è incentrato su tre appuntamenti a carattere convegnistico educativo e fieristico promozionale indirizzati a far toccare con mano la centralità e i primati dell’ agricoltura italiana e in particolare delle produzione delle aziende della provincia di Nuoro.  Le aree geografiche scelte saranno il Mandrolisai, la Baronia e il Nuorese. Il progetto nasce con l'intento di recuperare quel salutare rapporto diretto tra produttore e consumatore mediante azioni di promozione, coinvolgendo produttori agricoli, artigiani e altre attività strettamente legate alla filiera della carne.