Vista la perdurante siccità su tutto il territorio regionale la Coldiretti Nuoro Ogliastra ha inviato a tutti i Sindaci del territorio di competenza una nota dove si è richiesto l'attivazione delle procedure per il riconoscimento dello stato di calamità naturale a causa della perdurante siccità.
L'attuale normativa prevede che siano infatti i comuni i resposanbili dell'avvio del procedimento come sotto dettagliato.
2. Segnalazione dell’evento calamitoso. Adempimenti dei Comuni.
L’Amministrazione comunale sul cui territorio si è verificato un danno alle aziende agricole in
conseguenza di calamità naturali, eventi eccezionali o avverse condizioni atmosferiche (di seguito
“eventi calamitosi”) avvia il procedimento amministrativo segnalando al Servizio territoriale di
ARGEA competente per territorio l’evento dannoso entro e non oltre 10 giorni dalla sua
conclusione.
Tale adempimento consente ai Servizi territoriali di ARGEA la tempestiva organizzazione dei
rilevamenti e l’elaborazione della scheda tecnica con l’ipotesi di intervento che deve essere avviata
al Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF) entro il termine di 20 giorni
dalla cessazione dell’evento.
Gli imprenditori agricoli e le loro organizzazioni di rappresentanza che intendono denunciare i
danni subiti dalle aziende agricole per effetto di eventi calamitosi, lo fanno presso il Comune
competente per territorio che integra le denunce pervenute e opera nei termini delle presenti
direttive.
L’Amministrazione Comunale tuttavia, in caso di eventi di particolare gravità o vastità territoriale,
opera anche in mancanza di denunce da parte di privati.
24 Ottobre 2011
Siccità